L’Abruzzo è una regione molto eterogenea che offre attrattive per tutti i gusti, dai monti dell’appennino alla costa con i suoi colori e il mare cristallino.
Vi propongo una visione culturale della zona ma anche la scoperta di borghi meno conosciuti, lasciando spazio a momenti di autonomia per visitare in libertà i dintorni.
Il viaggio prevede l' utilizzo della propria auto o autonoleggio. Si tratta un tour garantito con minimo di 2 persone, massimo 8.
La guida è a disposizione dal giorno di arrivo a quello di partenza, utilizzando una propria auto e nel rispetto delle normative vigenti.
Chiaramente lo stesso itinerario può essere realizzato anche in totale autonomia.
Le prime due notti si trascorreranno in un accogliente bed & breakfast a Pescara, sono previste poi due notti a Sulmona, in un Country Relais e infine due notti a Lanciano, in un piacevole agriturismo.
Prima tappa: Pescara
In mattinata passeggiata guidata del centro di Pescara, la città di Gabriele D’Annunzio. Sono previste visite alla Cattedrale, per poi passare alla “Pescara Vecchia”: il quartiere che ad ogni passo riporta testimonianze del suo passato glorioso di città marinaresca, dato che fu uno dei più importanti porti in epoca romana.
Quindi tempo a disposizione per passeggiare in autonomia.
Seconda tappa: Atri (70km circa)
In giornata ci si sposta ad Atri, graziosa cittadina che sorge su uno sperone circondato da querce e ulivi.
Con la guida si avrà modo di visitare il suo centro storico ricco di monumenti, palazzi signorili, musei e caratteristici vicoli.
Non mancherà la visita alla cattedrale dedicata a S. Maria Assunta, uno degli esempi più significativi dell’architettura medievale abruzzese, e del Museo Capitolare, un antico monastero benedettino - cistercense del XII secolo
Nel pomeriggio tempo libero per visitare in autonomia o con un guida del WWF i calanchi di Atri.
Ci troviamo in una zona protetta WWF dove queste formazioni geologiche si alternano a fossi, laghetti e boschi dando vita a uno scenario unico al mondo.
Terza tappa: Guardiagrele- Chieti- Pacentro(135 km ca)
Oggi ci si sposta nel chietino per la visita a Guardiagrele, uno splendido borgo ai piedi della Majella inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, definito da D’Annunzio “città della pietra” per il suo centro medievale perfettamente conservato.
Una particolarità di questo borgo è l’alta concentrazione di botteghe artigiane che si susseguono lungo le vie del suo centro storico. Non può quindi mancare la visita ad una bottega artigiana tra le più antiche prima di procedere per Chieti.
Il pomeriggio sarà dedicato alla visita guidata del centro storico
Quarta tappa: Sulmona (20 km ca)
In mattinata la guida vi porterà alla scoperta di questa cittadina, tra le più affascinanti e ricche di storia della regione.
Il pomeriggio è libero: si consiglia una visita a Scanno, uno dei borghi più noti della montagna abruzzese, famoso per il suo lago, il più grande bacino naturale della regione, che offre scorci suggestivi.
Oppure si può fare una sosta a Pacentro, altro borgo incantevole della zona.
Quinta tappa: Badia Morronese - Ortona - Cantina vinicola (95 km ca)
La mattina è libera e si consiglia una visita alla Badia Morronese, imponente fabbricato divenuto nel 1293 la casa-madre dell’ordine dei Celestiniani.
In giornata si prosegue verso la campagna nei dintorni di Ortona per la sosta in una cantina locale dove è prevista una degustazione guidata.
Sesta tappa: Lanciano - Ortona (50 km ca)
Oggi ci si sposta a Lanciano, dove si pernotterà in agriturismo.
Con la guida si visiterà la Basilica Cattedrale della Madonna del Ponte, innalzata su tre archi di un ponte risalente al periodo di Diocleziano.
Dopo pranzo è previsto il trasferimento a Ortona, una città dalle origini antichissime ma il cui tesoro artistico è stato purtroppo in gran parte distrutto dai bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale.
Settima tappa: Costa dei trabocchi (10 km ca)
Il giorno successivo è prevista una piccola chicca. In tarda mattinata visita ad un trabocco, antica tipica costruzione marinara, una sorta di “macchine da pesca” con meccanismi piuttosto complessi, costruite su pali conficcati direttamente in acqua o tra gli scogli e ancorate a riva da cavi e tavole di legno. Aperitivo con vino locale sullo splendido trabocco.
Per chi lo desidera sarà possibile abbinare un rilassante soggiorno mare sul Gargano.
Il tour è proposto in collaborazione con Italyscape/Quality group